|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Questa storia comincia a Ferrara, quando durante il festival di Vulandra, il nostro Franco (Franconow promotor del blog Fighter Bar ) girava -è il caso di dire….- per il campo con il suo Carrete nuovo di zecca, dimostrando le grandi potenzialità nella conduzione di combattenti offerte da questo tipo di rocchetto. Il carrete (o carretihila) è un rocchetto di legno di grandi dimensioni (circa 30cm di diametro) usato soprattutto in Cile ed in generale in Sud America per il volo degli aquiloni combattenti. Al ritorno da Ferrara e durante le frequentazioni notturne delle conferenze in Skype, ho cominciato a cercare video, siti ed informazioni utili alla costruzione. Durante questa ricerca ci siamo anche imbattuti in un sito brasiliano che vendeva carrete, ma fra rocchetto e spese di trasporto si arrivava ad una cifra di circa 100$ a rocchetto. Allora scatta la molla: me lo costruisco! Chieste a Franco alcune indicazioni sulle dimensioni ecco prender forma (in due giorni) e vedere la luce due prototipi di carrete interamente…. pugliesi. Sono stati costruiti con due taglieri in legno d’olivo, tondini in legno di ramino, un cuscinetto a sfera e una parte di un manico di scopa. Al termine della costruzione la CarretUglia è stata protetta con gomma lacca. Inoltre mi è venuta la voglia di provare le tecniche per cerare (armare, come dicono in sud america) il cavo: ma questa è un’altra storia…..Domenica 8 Giugno, il carrete nella foto a destra è stato provato da Nicola Lupoli e devo dire che funziona alla grande: il passo successivo organizzare un workshop per imparare a costruire la propria Carretilha… anzi la CARRETUGLIA!!! P.S. Dopo il secondo Carrete ne sono nati altri sei, sparsi un pò per tutta l'Italia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Materiali per la costruzione N 2 pezzi di compensato marino (o altra essenza) 
        da 1cm 30X30 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nella 
      foto ci sono vari fogli di compensato Nei primi due esperimenti della Caretuglia ho usato due taglieri da cucina (vedi foto) nel terzo e quarto esperimento ho usato fogli di compensato marino uniti tra di loro sino ad ottemetr lo spessore desiderato di circa 10mm. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Come procedere nella costruzione Segnate come da foto una circonferenza con il diametro di 25cm. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Segante tutti i punti di traforo senza dimenticare nulla..... Una volta inchiodate tra loro le due facce del carrete, dividete la circonferenza 
        in quindici spazi ad una distanza di 3 cm dal bordo esterno verdo il centro. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Tagliare e forare Tagliate 15 tondini in ramino o tenoni da 10mm lunghi 11cm ,eseguite i quindici fori passanti attraverso i due piani, tagliate con un seghetto il perimetro dei due cerchi e divideteli fate ben attenzione di mettere un rirerimento sul bordo esterno dei cerchi prima del distacco e che il centro del cerchio sia segnato in entrambi i piani. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Forare e Disegnare Dopo aver forato il lato B del carrete ed i cinque fori, preparate anche i quindici distanziatori da 10 mm e lunghi 11cm passateli con un po di carta vetro da 100 carteggiatele estremità e con un martello in legno o in gomma inseriteli nei fori ( senza incollare) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Fissare con colla vinilica Smontate tutti i perni in legno e con tanta pazienza e un pò di colla rimontate il tutto Notate nella foto al centro del carrete è stato applicato un cerchio in legno di 5 cm x 1 cm: servira qualora decideste di applicare un manico intercambiabile. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Colla su colla giù Applicate il cerchio da 5 cm con colla e tre chiodini ( attenti alla lunghezza) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Olio di gomito Nelle fasi precedenti di montaggio le parti poco accessibili sono state tutte 
    finite di cartavetro dei vari spessori. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Perno-dadi-cuscinetto Seguite questa sequenza di montaggio: base in legno duro 50 mm x 10 mm, 
        perno da 100 mm x 8 mm, due dadi 13 mm x 8 mm, rondella 8 mm x 15 mm, 
        cuscinetto a sfera 8 mm x 22 mm rondella dado. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| L'impugnatura L'impugnatura puo essere un tondino in legno da 40 mm oppure un blocco 
        in legno che prepareremo come segue: altezza 10 cm x 5 cm x 4 cm. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Viti sul Carrete. Fissare il manico con quattro viti sul carrete con la testa ad incasso, seguite la procedura indicata in precedenza . | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Autobloccante Fermate ora il manico al perno da 100 mm con una rondella ed un dado autobloccante. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Verniciatura Per la verniciatura su tutte e sei i miei 
        carrete ho usato colori a tempera, matite, infine smaltati con gomma lacca. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|   | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |